Ultima modifica 28 12 2018 alle 11:05 am
Consulenza curriculum in inglese: stai cercando di fare un buon curriculum in inglese?Ecco qualche linea guida.
Sei alla ricerca di qualcuno che lo faccia per te? Se la risposta è sì, c’è anche la possibilità di poter richiedere un preventivo personalizzato per la traduzione.
Nel presente articolo ti fornirò le dovute informazioni per fare un buon curriculum in inglese.
Tuttavia se alla fine non sarai convinto, potrai contattarmi per qualche consiglio o per la traduzione dell’intero curriculum.
Ma andiamo con ordine: perché fare un buon curriculum?
La ricerca di un lavoro richiede un grande impiego di energie e risorse, per fare in modo di riuscire nel nostro intento nel miglior modo possibile e, perché no, anche nel minor tempo.
Il curriculum vitae (anche conosciuto come résumé) è il nostro biglietto da visita, quel foglio di carta che in circa 30 o 40 secondi deve far pensare a chiunque stia cercando una figura professionale qualsiasi che sì, forse facciamo al caso suo.
Ovviamente il cv non è tutto, non farà il miracolo se alla base non siamo in grado di provare le nostre capacità, di farci valere nel mercato del lavoro.
Serve impegno, ricerca e studio.
Ma soprattutto il cv si fa in base al lavoro che stiamo cercando e perché no, anche all’azienda alla quale vogliamo proporci.
Dal formato, alle parole chiave, alla lunghezza e alla sintassi, tutto deve essere studiato nel dettaglio.
Scrivere un buon curriculum non è una cosa semplice e ancora più difficile è scrivere un buon curriculum in un’altra lingua, anche se l’inglese lo mastichiamo un po’ tutti.
Consulenza curriculum in inglese
La stesura di un buon curriculum incide notevolmente sulla candidatura presso un’azienda.
Spesso e volentieri il nostro résumé è l’unico strumento che può farci entrare in contatto con i nostri futuri datori di lavoro.
In pratica, come anticipato, quel foglio contenente tutte le tue informazioni ti presenta e, in base a come è strutturato, deciderà sulla tua sorte: non sarao presi in considerazione se il tuo curriculum non è di immediata lettura e comprensione, oppure ci sarà un colloquio e una successiva assunzione se il tuo curriculum, unito alle tue reali competenze e alla tua capacità di sostenere un colloquio di lavoro, convince.
Capisci l’importanza del tuo curriculum? In quel preciso istante tutto dipende da quel pezzo di carta.
Spesso non è facile scrivere un buon curriculum in italiano e le difficoltà aumentano quando stiamo cercando di realizzarlo in un’altra lingua, anche se si tratta dell’inglese, la seconda lingua più parlata in Italia.
Quando mi sono trasferita a Londra sono stata assunta da un’azienda che si occupa prevalentemente di retail (ma non solo).
Nel giro di poco tempo ho iniziato a gestire il personale di diversi punti vendita, dalla lettura dei cv, al colloquio di lavoro, all’eventuale assunzione con conseguente training ecc.
Questo mi ha permesso di capire ancora meglio cosa cerca un’azienda e come è opportuno scrivere il proprio curriculum al fine di poter attirare l’attenzione di chi seleziona personale.
Dopo questa lunga esperienza ti posso garantire che un buon curriculum in inglese è veramente importante, sia che tu debba lavorare fuori dai confini nazionali, oppure nel caso in cui tu voglia candidarti per una posizione in un’azienda italiana che richiede la lingua inglese.
Curriculum in inglese nel 2019: il tempo che dedichi alla ricerca di un buon lavoro non è mai sprecato.
Spendi il giusto tempo e le dovute energie per il tuo curriculum, ma soprattutto fai delle ricerche accurate.
Effettua delle ricerche mirate a capire quali terminologie vengono utilizzate nel tuo settore.
Leggi bene gli annunci di lavoro per capire cosa esattamente cercano le aziende che ti interessano.
Verifica che il tuo cv contenga le parole chiave a cui fanno riferimento i selezionatori del personale.
Non sottovalutare la forma, l’estetica del tuo curriculum.
Fare un buon curriculum è un investimento.
CV in inglese? Cosa cambia
Sono diverse le cose che bisogna sapere: ad esempio in Italia viene solitamente richiesta la foto allegata al cv, mentre in Inghilterra (ed in molti altri paesi europei) non serve.
Anche il formato cambia, quello europeo è ormai obsoleto, all’estero non viene preso in considerazione poiché non è di facile ed immediata lettura.
Serve un formato semplice, in grado di agevolare la lettura e la comprensione di chi, ogni giorno, si ritrova decine di curricula tra le mani.
Per non parlare della lunghezza, chi legge il tuo cv ha pochissimo tempo a disposizione.
Difficilmente qualcuno leggerà 3 o 4 pagine di curriculum con tutta la tua storia lavorativa dall’adolescenza ad oggi.
Un curriculum in Inghilterra comincia quasi sempre con qualche riga che spieghi brevemente chi sei e di cosa ti occupi.
Concentrati sulle esperienze più recenti, più significative ma soprattutto più attinenti al lavoro per il quale ti stai candidando.
Come ti ho accennato, è essenziale capire cosa cerca l’azienda alla quale stai per inviare la tua candidatura, leggi l’annuncio con attenzione consulta il sito internet della compagnia.
Il curriculum va preparato su misura, proprio come un bel vestito deve calzare perfettamente.
La cura della grammatica e della forma è essenziale, la lettura di un curriculum pieno di errori ortografici non viene neanche finita, in italiano come in inglese.
Perché dovrebbero assumere qualcuno che non si è neanche preoccupato di correggere il suo curriculum o magari di farlo rileggere da qualcuno prima dell’invio?
E’ davvero importante spendere qualche minuto extra del tuo tempo per creare un curriculum mirato, per capire come possono essere impiegate le tue energie e le tue competenze al fine di ottenere il risultato migliore.
Questo ti permetterà di trovare il lavoro giusto per te.
Ognuno di noi ha delle doti, delle qualità e delle competenze, è nostro dovere sfruttarle al meglio affinché il nostro lavoro possa darci delle soddisfazioni e una certa dose di appagamento, oltre al denaro utile per pagare il mutuo e le bollette.
Denaro che può essere maggiore, se le nostre competenze vengono sfruttate a dovere.
Un buon curriculum in inglese fa la differenza?
Un buon curriculum fa sempre la differenza, indipendentemente dalla lingua in cui deciderai di scriverlo o di farlo scrivere.
Come vedi sono tante le cose che cambiano. Se vuoi provare a fare da solo ho scritto tanti articoli e consigli a riguardo, li trovi tutti su questa piattaforma e puoi tranquillamente farti un’idea.
Se invece vuoi che ci pensi io non ti serve che chiedere.
È da anni che mi occupo di questo servizio, lavoro tutt’oggi a Londra ed ho realizzato diversi CV per persone che sono venute a lavorare in Inghilterra o che hanno avuto bisogno di mandare la loro candidatura in inglese a qualche azienda in Italia, nonché nel resto d’Europa.
L’ideale è partire dalla traduzione del curriculum che hai già pronto in italiano, ma si può anche partire da zero.
Per poter realizzare un cv fatto su misura, avrò comunque necessità di capire chi sei, quali sono le tue esperienze lavorative e cosa cerchi.
Qualche domanda sul tuo curriculum inglese
Ci sono alcune cose fondamentali da cui partire, su cui è essenziale interrogarsi e che interessano a chi cerca il candidato ideale:
- Quali sono le tue esperienze professionali più recenti?
- Cosa hai imparato dal tuo ultimo lavoro, quali traguardi hai raggiunto?
- Che ambizioni hai?
- Che tipo di persona sei?
- Quali sono le tue passioni?
- Che tipo di percorso di studi hai seguito?
- Se hai deciso di cambiare settore, perché? Cosa ti ha spinto a scegliere di cambiare, cosa hai imparato nelle precedenti esperienze che ti ha portato a credere di poter sfruttare le tue abilità in qualcosa di nuovo?
Queste sono alcune delle domande le cui risposte devono emergere da un buon curriculum e anche da una buona lettera di presentazione, anche questa scritta ad hoc per l’azienda alla quale va inoltrata.
Curriculum in inglese modello pdf: ho creato un modello in pdf di un curriculum in inglese che puoi compilare con le tue informazioni
Consulenza per tradurre il cv in inglese
Come fare un buon curriculum in inglese? Le linee guida e i riferimenti che ti ho dato in questo articolo ti potranno tornare utili per creare un buon cv in inglese.
Se desideri che ci pensi io alla traduzione del tuo curriculum, puoi contattarmi al seguente indirizzo di posta elettronica allegando una copia del tuo attuale cv per un preventivo personalizzato:
info@esperienzeviaggimondo.com
Oppure, se hai bisogno di qualche consiglio prima di inviare il cv che hai preparato, puoi allegarmi il tuo file e scrivere le tue perplessità.
Ti posso dare un feedback gratuito, aiutandoti ad intervernire in autonomia dove necessario (se necessario).
Aver avuto per diversi anni la possibilità di occuparmi di selezione del personale ha aiutato molto il mio percorso professionale.
Inoltre ho seguito, e seguo tutt’ora, dei corsi di aggiornamento specifici sull’argomento.
Il mercato del lavoro è in continua e costante evoluzione, è importante saper stare al passo.
Se desideri condividere la tua esperienza, lascia pure un commento.
Lascia un commento