Ultima modifica 04 01 2019 alle 04:22 pm
Italia 2019: dove andare? Il nostro Paese è un concentrato di luoghi da sogno dove tra collina, mare, montagna e pianura, ce n’è davvero per tutti i gusti.
Oggi andiamo alla scoperta dell’Italia, cercando idee per la prossima vacanza, ma anche spunti per un weekend romantico o all’avventura.
Scegliendo l’Italia come meta per le nostre vacanze, riusciamo non solo a godere di una terra ricca di bellezze di ogni genere, ma anche a contenere le spese.
Che tu viva a Nord, a Sud o nelle Isole, c’è sempre un luogo a portata di mano che vale la pena prendere in considerazione per qualche giorno di relax lontano dal lavoro.
Ogni anno arrivano centinaia di migliaia di turisti da tutto il mondo, che non aspettano altro che vivere qualche giorno all’insegna della dolce vita.
Quanto siamo fortunati noi, che abbiamo tutto questo a portata di mano?
La valorizzazione del nostro territorio parte anche e sopratutto da noi.
Cosa aspetti quindi a scegliere la tua prossima meta tricolore?
Qual è la tua Regione preferita?
Italia nel 2019: dove andare?
Stai cercando idee per un viaggio in Italia e non sai dove andare, ti capisco, anche per me riuscire a decidere è sempre difficilissimo.
Ho scelto per te alcune tra le mete più interessanti e meno costose tra cui scegliere, sia per una vacanza di una settimana o più, che per un weekend.
Dove andare in vacanza in Italia: per le mie vacanze in Italia ultimamente sento il bisogno di allontanarmi un po’ dai classici luoghi da turismo di massa.
Superata la soglia dei 30 anni ho realizzato di non conoscere il mio Paese come dovrei, ed ho iniziato a ricercare tutti quei borghi antichi, dove organizzare gite anche solo di un giorno, per spezzare la routine.
Adoro salire su un treno e studiare il mio itinerario mentre sono in viaggio e il paesaggio mi scorre di lato.
Ovviamente sono un’amante del posto finestrino e dei tavolini, perché anche in viaggio il laptop ed la Moleskine sono i miei compagni di viaggio ideali.
Ricordo quella volta in cui da Roma partimmo per andare a visitare Civita di Bagnoregio, “la città che muore”.
Ci andai un sabato, e trovai pochissimi visitatori, mi aspettavo una calca maggiore ed invece con grande sorpresa si passeggiava benissimo sul ponte che porta al paese ormai praticamente disabitato.
Le cose con gli anni sono cambiate, tanto che è stato introdotto un biglietto di accesso al borgo, il cui ricavato viene utilizzato per il mantenimento e la salvaguardia del borgo.
Civita di Bagnoregio, nel viterbese e più precisamente nella valle dei Calanchi, si erge su un massiccio di tufo che lentamente si sgretola sempre un po’ di più.
Il cuore del paese si raggiunge solo a piedi, percorrendo il ponte di circa 300 metri.

Italia e mare: dove andare?
Quando parlo di mare il mio cuore sussulta, e non so proprio da dove cominciare.
Ci sono alcune regioni in Italia a cui tengo davvero tanto e che guardo sempre con gli occhi dell’amore.
Non posso che parlartene nei nostro itinerario dei viaggi in Italia.
Vacanze Sardegna 2019: prima tra tutte la mia amata Sardegna, che con le sue spiagge, le montagne, il paesini adorabili e quella sensazione di tranquillità e pace che mi trasmette quando ci vado.
Sarà sempre al primo posto.
Vacanze Puglia 2019: poi c’è la Puglia, e le meraviglie del suo Salento, nonché dei pugliesi.
Esseri umani dal cuore d’oro, accoglienti, amichevoli e vitali.
Poi la Sicilia, terra antica, grande, ricca di meraviglie che aspettano solo te per essere esplorate.
Terra selvaggia, dove in tante aree la natura si sviluppa dando il meglio di sé, incontaminata, padrona.
Al di la di queste meravigliose regioni del Sud però, oggi ti voglio consigliare un altro posto fantastico, che vale la pena visitare ma che ti sconsiglio ad agosto per via di prezzi ed affollamento.
Le Cinque Terre, in Liguria. Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, queste le cinque terre, cinque borghi diventati Patrimonio dell’Unesco nel 1997.
E non appena inizi a visitarli, questi borghi antichi, ti chiedi come mai l’Unesco abbia aspettato così tanto, perché te ne innamorerai.
Per evitare il caldo afoso, o la pioggia, ti consiglio di visitare questa striscia di terra in provincia di La Spezia in primavera, aprile, maggio, fino a metà giugno.
Le casette colorate, gli strapiombi sul mare e i tramonti, non ti viene voglia di fare il biglietto e partire?
In Italia spendendo poco: cosa fare?
Quando cerco mete economiche per un viaggio nel Bel Paese di solito escludo dalla mia mente tutti quei luoghi super gettonati e pieni di turisti.
Ad esempio, amo Firenze, ma diciamocelo non è proprio perfetta se cerchi un posto in cui contenere le spese, soprattutto durante i weekend in alta stagione.
Però la Toscana è grande, e ci sono davvero tanti altri bei posti.
Qualche anno fa sono stata a Capalbio e mi sono innamorata del suo antico borgo, dei ristorantini dove poter gustare ottimo cibo locale e delle meraviglie del Giardino di Tarocchi di Niki de Saint Phalle, poco distante dal paese.
L’area è adorabile, l’ideale per qualche giorno in relax e alla scoperta di arte e cultura.
Se non sei mai stato al Giardino dei Tarocchi di Capalbio, sappi che è anche l’ideale per tutta la famiglia, puoi considerarlo quindi per un weekend in Italia con bambini.
Il giardino è aperto da aprile a ottobre solo il pomeriggio.
C’è la possibilità di accedere anche negli altri mesi dell’anno, in alcune date specifiche, ti consiglio di visitare il sito ufficiale per maggiori informazioni.
Weekend in Italia, dove andare? Mai stato a Torino? Splendida cittadina piemontese capace di farti innamorare, soprattutto in autunno.
Sì, secondo me Torino è la città perfetta da visitare nelle mezze stagioni, anche in primavera, perché no.
Quando il paesaggio cambia e la città si trasforma, tingendosi di colori nuovi.
Torino si gira benissimo a piedi o in bicicletta, ma anche con i mezzi di trasporto pubblico.
La Mole Antonelliana, il Museo del Cinema ed lo splendido Museo Egizio, il più grande museo dedicato alla cultura egizia dopo quello del Cairo.
Ma soprattutto goditi i localini del centro dove gustare qualcosa di tipico o, perché no, fermarti a fare apericena.
Se non sai bene dove andare a dormire, puoi consultare su Booking tutte le offerte più vantaggiose, io riesco a trovare sempre quello che cerco.
E ultimamente per lavoro mi ritrovo a fare i conti con lo scarso preavviso, nonostante tutto c’è sempre qualcosa per me.
Dove andare in Vacanza in Italia ad agosto
Agosto, croce e delizia di tutti gli italiani.
Se vivi all’estero hai forse anche tu, come me, quel sentimento di amore/odio verso questo mese in cui è bello andare al mare, ma costa tutto davvero tanto e devi iniziare a pianificare le ferie da fine febbraio/inizio marzo.
Sì, perché quando arriva la fine di aprile è già tardi, il costo del biglietto aereo è alle stelle e devi trovare una soluzione alternativa se non vuoi vendere un organo per comprare il biglietto aereo.
La vacanza ad agosto al mare è un lusso che mi concedo ogni tanto, quando decido che il Ferragosto sotto l’ombrellone con una fetta di anguria ed il gelato me lo merito anche io, come ai vecchi tempi.
Comunque, drammi a parte, se vivi in Italia magari è tutto più semplice, forse riesci ad arrivare in spiaggia con l’auto e forse il Ferragosto non è così spaventoso come lo è per noi expat.
In ogni caso c’è il trucco, e se riesci ad evitare i luoghi più popolari puoi goderti una bella vacanza ad agosto al mare, all’insegna del relax.
Già, ma quali sono i luoghi meno popolari? Per luoghi meno popolari intendo le spiagge per cui arrivarci ti costa quella fatica extra (senza esagerare ovviamente, non parlo di prove di coraggio), quella ricerca in più, per cui devi tirare fuori il tuo spirito di avventura, uscire presto al mattino e cominciare ad esplorare, mappa alla mano, il litorale che hai scelto.
Isole come la Sicilia e la Sardegna sono grandi e ci sono tantissime calette inesplorate o luoghi che distano quei pochi chilometri in più, ma che ti garantiscono di non ritrovarti il tuo vicino di ombrellone in braccio.
E questo vale anche per la Puglia, o la Calabria. Ecco, per intenderci eviterei Tropea nelle settimane a cavallo di Ferragosto, dato che camminare in mezzo a tutta quella folla rappresenta una vera e propria impresa.
Ci vuole un po’ di pazienza, e la giusta dose di strategia e pianificazione.
Se vuoi approfondire l’argomento con altre idee su dove andare in vacanza ad agosto, anche all’estero, puoi leggere alcuni tra gli articoli che abbiamo scritto su questo blog.
Tu come ti organizzi di solito?
Vacanza di 3 giorni in Italia: ecco dove andare
Lavori tutta la settimana, fai il bravo contenendo le spese extra e limiti gli sprechi.
Così, riesci a vivere le settimane più moderato, ma ti concedi spesso un weekend di svago da qualche parte.
Oppure appartieni a quella categoria di persone che crede che a viaggiare siano solo i ricchi? La vita è fatta di scelte, ed io all’ennesima spesa inutile preferisco tutta la vita un biglietto aereo, o del treno.
Pensaci, viaggiare ti apre la mente ed il cuore.
Hai mai pensato ad un weekend nella bellissima Città Eterna? Roma ti riempie gli occhi di meraviglia ed il cuore di gioia.
Te la consiglio quando arriva settembre/ottobre, ed il caldo afoso è un ricordo. La città si prepara ad accogliere l’inverno ed i suoi colori lentamente mutano, il verde diventa arancio, ma senza fretta.
Camminare per le vie del centro storico è magico, ogni mattone, ogni sampietrino ha qualcosa da raccontare.
Fermati per le vie di Trastevere e concediti una cacio e pepe ed un bicchiere di vino rosso.
Oppure, se vuoi vedere qualcosa di diverso, arriva alla Garbatella, dove palazzine dall’aspetto popolare si uniscono all’architettura definita barocchetto romano.
Street art, street food, il fascino di una città ribelle che nonostante tutto si distingue sempre, negli anni, per la sua naturale bellezza.
E tu, dove vuoi andare?
Immagine in evidenza di Jack Ward
Lascia un commento