Ultima modifica 11 12 2018 alle 08:04 pm
Sagra della Castagna Montelanico 2019: quando si svolge? Le date ufficiali per il 2019 non sono ancora state confermate ma ci sono già diverse cose da sapere in vista della prossima edizione.
Il Comune di Montelanico si trova nel Lazio e fa parte della città metropolitana di Roma Capitale.
Gli abitanti di Montelanico sono poco più di 2000, il paese nel mese di ottobre diventa il palcoscenico della Sagra della Castagna, un evento importante per la comunità locale che elogia le qualità di questo prelibato frutto autunnale, in tutte le sue forme.
Se ti piacciono la castagne tra il mese di settembre ed il mese di novembre hai davvero l’imbarazzo della scelta.
Ci sono diversi eventi sparsi per lo stivale ed il Lazio è tra le regioni più ricche da questo punto di vista.
Ecco una sagra da non perdere assolutamente, quella di Montelanico.
Sagra della Castagna Montelanico 2019
Parliamo di un evento che da più di cinquant’anni è un appuntamento fisso.
La Sagra della Castagna di Montelanico è una delle sei Sagre della Castagna del Lazio.
Il 2019 vede svolgersi la 57esima edizione dell’evento che si svolgerà come sempre nel mese di ottobre per tre giorni all’interno del Comune di Montelanico.
Siamo ancora in attesa delle date ufficiali della Sagra della Castagna di Montelanico per il 2019.
Per l’occasione le strade del centro si animano, riscoprendo le tradizioni popolari con canti, balli e ovviamente tantissime caldarroste fumanti.
Il profumo invade ogni angolo del paese ed è davvero piacevole trascorrere il weekend (o anche una sola giornata) a Montelanico.
Potresti cogliere l’occasione per visitare l’area e lasciarti avvolgere dalla suggestiva atmosfera autunnale.
Ma non solo, perché durante la sagra vengono anche organizzate mostre come la Rassegna di Pittura “Il Riccio d’Oro” che nel 2019 arriva alla sua 52esima edizione.
Ed anche esposizioni dedicate all’artigianato locale.

Sagra della Castagna Montelanico: programma 2019
Il programma prevede tre giornate all’insegna del divertimento, della tradizione e del gusto.
Normalmente venerdì, sabato e domenica.
Durante lo scorso evento sono state fatte le cose davvero in grande.
La piazza principale si è riempita di bancarelle di ogni genere.
Crema di marroni, castagnaccio, le classiche caldarroste e tutti i piatti preparati secondo tradizione con questo speciale frutto autunnale.
Ma non è tutto.
Ti invito a provare anche i prodotti tipici del posto, il tuo palato rimarrà piacevolmente appagato.
Tante anche le sfilata in vista di questa nuova edizione, adatte soprattutto al pubblico dei più piccoli che avrà modo di passare una piacevole giornata in mezzo alla genuinità e alla semplicità del Comune di Montelanico.
Gli orari, da confermare, prevedono che di norma l’evento abbia inizio alle ore 18:00 del venerdì per poi proseguire il sabato e la domenica dalle ore 9:00.
Questo ti permette di organizzarti nel modo migliore per trascorrere delle piacevoli ore in compagnia di famiglia o amici.
L’ingresso è libero e la manifestazione si svolge in Piazza Vittorio Emanuele II.

Informazioni e come arrivare
Il Comune di Montelanico si trova nel Lazio, a circa 80 km da Roma con la quale è collegato dall’autostrada A1.
In alternativa all’automobile si può arrivare a Montelanico tramite autobus, con le linee Cotral.
Se comunque vuoi approfondire l’argomento e saperne di più, il Lazio organizza tantissime sagre ed eventi durante tutto l’arco dell’anno, permettendo a curiosi ed appassionati di tutta Italia (e non solo) di gustare le prelibatezze del territorio.
A tal proposito, per scoprire quelle che sono le Sagre della Castagna più belle ed interessanti d’Italia puoi leggere il nostro articolo dedicato.
Fortunatamente, sempre più persone stanno riscoprendo il piacere delle tradizioni della nostra penisola ed è davvero un piacere organizzare gite ed escursioni in giro per le varie regioni d’Italia a fare il pieno di prodotti tipici.
Senza considerare che queste sono ottime occasioni per staccare la spina dalla routine senza spendere necessariamente una fortuna.
Qual è a tua sagra preferita?
Lascia un commento