Ultima modifica 12 04 2018 alle 12:23 pm
Vacanze a luglio: dove andare? Siamo nel vivo della stagione estiva e la parola d’ordine è solo una: mare.
Abbiamo lavorato tanto e ci meritiamo una pausa dalla città, dall’inquinamento, dai rumori del traffico.
Questo è il momento migliore per ricaricarci corpo, mente e animo.
Il sole ci ridarà un colorito sano e bello, il mare farà bene al nostro umore, i nostri polmoni potranno respirare profondamente e saremo felici.
Ma dove andare? Noi italiani siamo così fortunati da non dover andare lontano per godere di luoghi da cartolina.
Ogni anno il Mediterraneo viene invaso da turisti provenienti da tutto il mondo.
Il motivo? Quest’area del pianeta è tra le più belle in assoluto, soprattutto nei mesi più caldi.
Vacanze luglio 2018
1 – Isole Eolie, Sicilia
L’arcipelago siciliano delle Eolie è composto da 7 isole di origine vulcanica: Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea, che dal 2000 sono diventate Patrimonio dell’Unesco.
La più grande tra le Isole Eolie è Lipari, mentre la più piccina è l’isola di Panarea che forse ci riporta alla mente l’omonimo film (non proprio un capolavoro, ma che che ci ricorda le estati della nostra giovinezza/infanzia) del 1997.
Ogni anno quest’area viene presa d’assalto dai turisti, proprio per via della sua bellezza e dei suoi paesaggi.
Per arrivare alle isole Eolie potete usufruire di traghetti o aliscafi che partono da Napoli, Messina, Palermo e Milazzo.
In aereo invece, l’aeroporto più vicino si trova a Catania.
Ogni isola ha qualcosa di diverso, qualcosa di unico che vale la pena conoscere ed esplorare.
Assaggiate i prodotti tipici locali, passeggiate per i vicoli, rallentate il vostro ritmo, dimenticate gli impegni, il lavoro, i cellulari e la tecnologia.
Portate con voi l’essenziale per ristabilire un contatto con la natura circostante, che vi aiuti a ritrovare il vostro equilibrio interiore nel modo migliore e meno artificioso possibile.
Avete 7 bellissime isole a disposizione, potete tranquillamente scegliere quella che più vi si addice.
A Lipari camminerete per i suoi vicoli, sedetevi all’aperto nei baretti e godetevi quella sensazione di relax tipica delle vacanze al mare.
Potrete visitare anche il Castello a strapiombo sul mare, che ospita anche il Museo archeologico regionale.
Se siete degli appassionati delle terme, l’isola di Vulcano, fa al caso vostro.
Un vulcano che dorme, dove potersi immergere in pozze di fanghi per approfittare delle proprietà termali di questo luogo.
L’isola di Salina vi offre spiagge da sogno e tantissimi negozietti dove poter acquistare souvenir per tutti.
Stromboli è ancora un vulcano attivo, precisamente uno dei più attivi al mondo, che continua tutt’ora ad eruttare con una certa frequenza.
Gli spettacoli dati da queste eruzioni sono davvero unici.
L’isola di Filicudi è perfetta per gli appassionati di mare.
Acqua limpida, tante spiagge che si possono raggiungere a piedi, a nuoto o in barca dove potervi immergere nel relax più totale e assoluto, ovviamente circondati da un paesaggio da cartolina.
Il paesaggio dell’isola di Alicudi può forse essere considerato il più incontaminato.
Piccole casette e altrettanto piccole botteghe, vicoletti, scalinate che vi porteranno nei punti più in alto dell’isola permettendovi di ammirare panorami che vi lasceranno a bocca aperta.
Ultima, ma non per importanza, è la piccina Panarea.
Qui troverete il Villaggio Preistorico di Capo Milazzese, tra i siti archeologici più importanti di quest’area.
L’isola di Panarea è infatti la più antica di tutto l’arcipelago. Pare fosse abitata fino dalla Preistoria.
Anche Panarea offre spiagge mozzafiato, relax, gastronomia e cultura. Oltre alla possibilità di svagarsi con un’attiva vita notturna fatta di locali in cui divertirsi fino al mattino.
Vacanze luglio dove andare
2 – Zante, Grecia
“Né più mai toccherò le sacre sponde
ove il mio corpo fanciulletto giacque,
Zacinto mia, che te specchi nell’onde
del greco mar da cui vergine nacque…”
Così recitava Ugo Foscolo per la sua isola natale, Zacinto (in greco Zakynthos), una delle bellissime isole della Grecia dove poter passare qualche giorno di vacanza all’insegna della natura e del relax, in quello che può tranquillamente essere considerato un angolo di paradiso.
Quest’isola venne dominata per circa 300 anni dai veneziani che la chiamarono “Fior di Levante” per via della vegetazione rigogliosa e del suo clima dolce.
Se scegliete la Grecia come meta per le vostre vacanze, non potete sbagliare.
Ogni angolo, città o villaggio, fiore e goccia del mare ha qualcosa da raccontare.
Una tradizione gastronomica da farvi leccare i baffi, musei, villaggi, paesaggi sottomarini da esplorare, le meraviglie della natura e tanto altro.
Cominciate dalla Capitale, Zante, ricostruita dopo il violento terremoto del 1953, ma vivace, caratteristica e anche moderna.
Si possono vedere ancora i resti dell’influenza veneziana.
Perdetevi nei villaggi tradizionali ed esplorate il cuore di questo territorio, come ad esempio il villaggio di Volimes, o i borghi di Mikro Nisi e Agios Nikolas.
Uno dei luoghi forse più caratteristici e fotografati è quello della famosa Spiaggia del Relitto, dove tutt’ora giace immobile il relitto di un’imbarcazione naufragata nel 1983.
Questa spiaggia si raggiunge solo via mare, potete usufruire di uno dei diversi tour che vengono organizzati giornalmente.
Se però avrete modo e tempo potete ammirarla dall’alto, per poterla fotografare contornata dalla splendida scogliera e dal mare blu.
Le coste dell’isola di Zante ospitano numerose grotte marine, le più famose sono chiamate Grotte Blu e prendono il nome dal gioco di luci che si crea col riflesso del mare, che nel tratto tra Agios Nikolaos e Capo Skinari è particolarmente blu intenso.
Molte di queste grotte sono raggiungibili tramite piccole imbarcazioni, altre sono riservate a nuotatori esperti.
E ancora il Parco Nazionale Marino di Zante, il Faro di Keri, il Museo Bizantino, il Promontorio di Kampi da cui poter ammiare lo splendido Golfo della Foca, dove si rifugiano le foche monache (un tempo numerose, ora sempre meno dato che sono a rischio estinzione) per partorire.
Se avrete a disposizione abbastanza tempo, da Agios Nikolaos potete prendere un traghetto che in circa un’ora e mezza vi porta fino alla splendida Isola di Cefalonia, per continuare il vostro tour del paradiso.
Nei mesi estivi queste sono mete particolarmente gettonate e ricche di turisti, se però iniziate a fare le vostre ricerche con anticipo potete usufruire di numerose offerte e pacchetti all inclusive.
Vacanze luglio per famiglie
3 – Corsica, Francia
Un’isola francese vicina all’Italia, splendida, con paesaggi unici e un mare da sogno.
Se non siete mai stati in Corsica, questo è il momento giusto per iniziare a pensarci.
Potete raggiungere l’isola comodamente via mare, i traghetti per la Corsica vi permettono di portare con voi l’auto, partendo dai principali porti italiani di Genova, Savona e Livorno.
Nei mesi estivi di alta stagione ci sono delle corse che partono anche dall’Isola d’Elba.
Qualora invece voi preferiate l’aereo, potete scegliere tra i voli low-cost che collegano la Corsica con Roma o altre città europee come Parigi o Londra.
Se avete abbastanza tempo, la Corsica è collegata anche con la vicina Sardegna, un’altra tra le isole più belle al mondo, visitata ogni anno da tantissimi appassionati che organizzano le proprie vacanze in Sardegna affascinati da questo territorio splendido e ricco di storia e tradizione.
Onestamente, per raggiungere la Corsica vi consiglio il traghetto, sia per la comodità di portare l’auto (che altrimenti dovrete noleggiare), sia per la frequenza delle corse nei mesi estivi.
L’isola non è servita benissimo dal trasporto pubblico, pertanto un mezzo di locomozione è d’obbligo, soprattutto se viaggiate con bambini.
Questo vi darà tutta l’autonomia di cui avete bisogno, oltre alla possibilità di visitare la Corsica in lungo ed in largo, esplorando spiagge e calette, villaggi, natura.
Tra le meraviglie da non perdere in questo luogo troviamo a Nord la caratteristica Bastia, dove potrete perdervi tra i suoi vicoletti, assaggiare prelibatezze tipiche e ammirare il paesaggio circostante.
Mentre nel profondo Sud della Corsica troviamo Bonifacio, un piccolo gioiello che affaccia sulla costa.
Da qui potete imbarcarvi alla scoperta di isolette che sanno di paradiso, dove acque turchesi e sabbia bianca finissima vi faranno dimenticare tutto lo stress accumulato in tanti mesi di lavoro senza sosta.
Una tra tutte la splendida Lavezzi, a metà strada tra la Corsica e la Sardegna.
Una perla della natura a poche ore da casa.
Uno di quei luoghi in cui respirare la meraviglia, almeno una volta nella vita.
E ancora Sarténe, Ajaccio, Porto e i Calanchi di Piana poco distanti, Patrimonio dell’Unesco dal 1983.
Un altro Patrimonio dell’Unesco è la Riserva Naturale di Scandola, non molto distante dai Calanchi di Piana.
La Corsica è un’isola da esplorare, uno di quei luoghi di cui nutrirsi anima e corpo per poi aspettare il momento giusto per tornare di nuovo, senza averne mai abbastanza.
Vacanze esotiche luglio
4 – Santo Domingo, Repubblica Dominicana
Per l’ultima meta di questo viaggio alla scoperta dei paradisi terrestri ci dobbiamo allontanare dal Mar Mediterraneo, per volare ai Caraibi.
Sebbene in tantissimi preferiscono Santo Domingo quando da noi è inverno, a mio avviso vale la pena considerare questo territorio durante tutto l’anno.
L’unica nota negativa forse va inserita nei mesi che vanno da agosto ad ottobre per via del pericolo cicloni o tempeste tropicali.
Quella di Santo Domingo è comunque una delle isole più belle dei Caraibi.
Sono diversi gli aeroporti in cui atterrare, il più grande è quello di Punta Cana, il Punta Cana International Airport.
Vi consiglio di noleggiare un’auto per poter girare l’isola senza pensieri.
A Santo Domingo c’è davvero tanto da visitare, il Museo della Casa Reale, le rovine dell’Ospedale di San Nicola di Bari (Ruinas del Hospital San Nicolas de Bari) che hanno permesso alla zona coloniale di Santo Domingo di diventare Patrimonio dell’Unesco.
La Cattedrale di Santo Domingo, o Catedral Primanda de America, è la prima cattedrale che venne costruita nel Nuovo Mondo, e la sua costruzione va dal 1514 al 1542.
Così come il Monastero di San Francisco è il primo monastero che venne costruito dai primi monaci francescani arrivati sull’isola nel 1512.
Tra il 1510 e il 1512 venne edificato l’Alcazar de Colon, un palazzo in pietra dedicato al figlio di Cristoforo Colombo che governò l’isola fino al 1518.
Mentre in onore di Cristoforo Colombo è stato realizzato il Faro di Colon, a forma di croce con una lunghezza di 230 metri e una larghezza di 70.
Questo monumento è abbastanza recente, è stato realizzato nel 1992 e custodisce al suo interno i resti di Cristoforo Colombo all’interno di un mausoleo ottocentesco.
Non solo monumenti, ma anche parchi e natura, come il Parco dei tre occhi (Parco Los Tres Ojos) formato da tre caverne naturali avvolte e circondate da una meravigliosa vegetazione tropicale che cresce rigogliosa e fitta.
Al suo interno anche tre laghetti collegati tra loro da piccoli ponticelli.
Santo Domingo ospita anche un bellissimo Giardino Botanico che con i suoi 2 km quadrati rappresenta il più grande orto botanico del Centro America e dei Caraibi.
Potete visitare il Giardino Botanico a piedi o a bordo di un trenino.
Lascia un commento